Il clarinetto e il sax di Peter Brötzmann si scontrano con le percussioni di Paal Nilssen-Love: il dialogo è serrato ma non sempre violento, un annusarsi reciproco che genera persino qualche momento di stasi, oltre a una secchezza formale generalizzata. Il ring raffigurato in copertina è solo immaginato, ma il senso d'avventura è reale.
Kali Malone: All Life Long
Composto tra il 2020 e il 2023 ma in realtà ispirato allo stile delle partiture medievali, il nuovo album di Kali Malone si affida a organo a canne, cori e ottoni, abbandonandosi talvolta a ciclicità di voci sacrali, talvolta a persistenze ambient orchestrali e sui generis. Un'esperienza d'ascolto innegabilmente affascinante.
Robert Aiki Aubrey Lowe: Grasshopper Republic (Original Motion Picture Soundtrack)
L'ambient-elettronica di Robert Aiki Aubrey Lowe fa da colonna sonora ai cacciatori di cavallette in Uganda: nel film di Daniel McCabe la musica diventa il moltiplicatore emozionale di immagini surreali e di grande effetto
Julia Holter: Something in the Room She Moves
Un songwriting in cui sogno e realtà convivono, tra acquarelli di riverberi e praterie di sintetizzatori. La Joni Mitchell dell'art-indie americano torna con un disco eccellente, ricchissimo nei timbri e nella strumentazione, ma al 100% Julia Holter.
Billy Bultheel: Two Cycles
Una musica liminale. Cornici di suono senza un vero centro di gravità ma che ti circondano con sontuose dinamiche e timbri suadenti. Brani composti tra il 2016 e il 2023 e provenienti da contesti diversi, per un disco suddiviso tra una prima parte più elettroacustica e una seconda più elettronica.
Allison Burik: Realm
Avant, post-minimalismo, ambient-folk. Le definizioni per etichettare questo disco potrebbero essere tante, ma gli strumenti utilizzati sono tutto sommato pochi: principalmente il sax, il flauto e il clarinetto di Allison Burik. Una musica con un piede nell'epica di Mats Gustafsson e l'altro in un immaginario che sa di miti ancestrali nordici.
Loula Yorke: Volta
Ciclico come i giorni o come il moto di rivoluzione dei pianeti: i loop di sintetizzatore si accavallano, assumono nuove forme mentre crescono, tengono un piede nel minimalismo e un altro nello spazio profondo. Una routine ipnotica che vive di microvariazioni e cambi di accento.
Einstürzende Neubauten: Rampen (apm: alien pop music)
«Alien music» alla maniera degli Einstürzende Neubauten. Se fossimo nell'ambito della grafica, utilizzeremmo il termine "texturing", ma la sorpresa è sempre dietro l'angolo con la band tedesca
Richie Culver: Scream If You Don’t Exist
Gli Sleaford Mods dispersi in un deserto ambient-industrial che odora di Throbbing Gristle, o magari un Gil Scott-Heron bianco cullato da un cinismo esistenziale nero come la pece
Chaos Shrine: Mirror Division
Le liquide profondità ambient-industrial di Paul Beauchamp e Andrea Cauduro
Tellkujira: Tellkujira
Come suonerebbe la musica contemporanea se qualcuno la chiamasse post-rock? Probabilmente come questo disco omonimo dei bravi Tellkujira
Teho Teardo / Blixa Bargeld: Still Smiling
Teho Teardo e il deus ex machina degli Einstürzende Neubauten insieme, per un disco in cui gli archi hanno la solida imponenza della terra e le voci cantano un teatro di lingue differenti e riflessioni profonde. Musica monumentale e bellissima, o più probabilmente un sogno senza regole di ingaggio certe.